Strumenti scientifici ad altissima precisione ci consentono, oggi, di studiare l'immensa volta celeste e di svelarne molti misteri; ma, per i popoli antichi, quei piccoli punti luminosi che brillano nell'azzurro della notte, non erano, come per noi, altrettanti Soli, posti a grandissima distanza dalla Terra, bensì animali, fanciulle, eroi saliti al cielo trasformati in fiaccole eternamente luminose per le loro imprese o sventure terrene.




Simbologia e Zodiaco
Cerca subito la parola
.....in costruzione.....
.....in costruzione.....
.....in costruzione.....
.....in costruzione.....
Aggiungici ai tuoi contatti
        Raggruppando un certo numero di stelle, e immaginandole collegate da una linea ideale, gli antichi le divisero in numerosi gruppi o costellazioni a cui diedero un nome, di animale o di persona, a seconda della figura a cui la disposizione di queste stelle poteva far pensare.
        Già i Cinesi, i Babilonesi, gli Egizi di­visero le stelle in costellazioni; i Greci, conservando le costellazioni dei Caldei, immaginarono su esse nuove leggende. I Romani, a loro volta, appresero questa usanza dai Greci e la trasmisero a noi. In realtà, oggi noi sappiamo che, nel corso dei secoli, la posizione delle stelle rispetto alla Terra è mutata e che ora le costellazioni escono da quella linea ideale entro la quale gli antichi le avevano comprese.  Fra le più note, sono senza dubbio le 12 costellazioni che vennero indicate con il nome di Zodiaco perché la maggior parte di esse portava il nome di un animale.
        Lo Zodiaco (dal greco, zòon, "animale") è una fascia celeste divisa in 12 settori di 30° ciascuno, che si estende, all'incirca, per 8° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della luna e dei pianeti. Le suddivisioni dello Zodiaco sono costellazioni in astronomia e segni zodiacali in astrologia.
        Le figure che simboleggiano queste costellazioni sono probabilmente greche, benché la loro suddivisione risalga ai Caldei. Questi ultimi avevano appunto diviso in 12 parti, ciascuna comprendente una costellazione, quella larga fascia di cielo lungo la quale essi credevano che il Sole girasse nel corso dell'anno. In realtà, sappiamo che la Terra ruota intorno al Sole e non viceversa e che, quindi, il Sole appare più vicino ora ad una costellazione, ora ad un'altra, perché il nostro punto di vista cambia con la rotazione terrestre.
        Gli antichi erano anche convinti che le costellazioni dello Zodiaco influissero sul carattere degli uomini e sul loro destino. Ma noi sappiamo che questo non è possibile: le stelle distano dalla Terra milioni e miliardi di chilometri e non possono venire certo incolpate degli avvenimenti umani!
        Nell'astrologia occidentale, lo Zodiaco è la fascia della sfera celeste che contiene i percorsi apparenti di Sole, Luna e dei pianeti. La misurazione è basata sulla tripartizione dei periodi che intercorrono tra i solstizi e gli equinozi,e di conseguenza tale fascia è suddivisa in dodici parti uguali, di 30° di ampiezza ciascuna, dette segni zodiacali.

        Il primo segno zodiacale, dell'Ariete, inizia quando il sole transita per il punto in cui il piano dell'eclittica interseca il piano equatoriale terrestre nell'equinozio di primavera. Tale punto è detto vernale o anche primo punto d'Ariete o punto gamma, e vede l'eclittica entrare nell'emisfero boreale della Terra. I segni zodiacali ricevono il nome dalle costellazioni situate lungo l'eclittica, ma per il resto queste ultime sono del tutto ignorate dall'astrologia. Infatti:
- le costellazioni sono raggruppamenti convenzionali di stelle, senza alcun significato astronomico, e inoltre quelle attraversate dall'eclittica sono 13 e non 12 (quella che non ha dato il nome ad alcun segno è l'Ofiuco, situata tra lo Scorpione e il Sagittario); per di più a differenza delle 12 parti di uguale ampiezza in cui lo Zodiaco è suddiviso, ogni costellazione ha una propria estensione (la più estesa è quella della Vergine, la meno estesa è quella dello Scorpione),
- l'astrologia prende in considerazione solo le componenti mobili del cielo, ossia sole, luna e pianeti,
- a causa della precessione degli equinozi, le costellazioni sono sempre meno sovrapposte alle omonime suddivisioni dello Zodiaco. Nell'epoca attuale quando il sole entra nel segno dell'Ariete all'equinozio di primavera il 21 marzo, esso è ancora nella costellazione dei Pesci e ci resterà fino a metà aprile. Tuttavia, essendo la precessione un fenomeno ciclico, la corrispondenza approssimativa tra segni e costellazioni si ripresenta ogni 25.800 anni circa.

        La tabella di seguito riportata mostra le differenze del percorso del sole, visto dalla terra, nello Zodiaco astronomico, che coincide con le costellazioni reali, e nello Zodiaco astrologico, esclusivamente basato su calcoli matematici. Le date riportate sono calcolate sul meridiano di Greenwich e sono solo indicative, in quanto il passaggio da un segno all'altro non solo non cade alla mezzanotte, ma di anno in anno varia di circa 6 ore (18 ore nei 12 mesi successivi al 29 febbraio negli anni bisestili). Per un'analisi più precisa vanno consultate le effemeridi. Lo Zodiaco astronomico comprende anche una tredicesima costellazione, Ofiuco. Non vi è alcuna reale corrispondenza tra lo zodiaco astronomico e lo zodiaco astrologico realizzato e strutturato sulla base degli equinozi e dei solstizi. Le attuali denominazioni dei segni zodiacali hanno esclusivamente un valore simbolico.
        Le date "tropicali" (che dividono lo zodiaco a partire dall'equinozio di primavera) sono usate nell'astrologia occidentale; le date "siderali" (che dividono lo zodiaco a partire dall'allineamento del sole con un punto della sfera celeste detto d'Ariete o gamma, e non risentono direttamente della citata precessione degli equinozi) sono usate nelle altre tradizioni astrologiche.
I segni dello Zodiaco

        I segni dello Zodiaco che conosciamo sono quelli descritti, per la prima volta, dall'astronomo alessandrino Tolomeo nel II secolo d.C. Assieme all'uso astronomico, ci sono rimaste anche la funzionalità basilare e la struttura del "calendario dello Zodiaco". L'ariete corrisponde all'inizio dell'anno all'equinozio di primavera; il gambero che indietreggia (cancro) rappresenta la ritirata del sole dal suo punto più settentrionale nel solstizio d'estate; il leone, simbolo del fuoco, rappresenta il caldo estivo; la bilancia corrisponde all'equilibrio tra notte e giorno nell'equinozio d'autunno; il declino del potere del sole è ricordato dallo scorpione, simbolo di oscurità; l'acquario portatore d'acqua corrisponde alla stagione piovosa che, in Egitto, comportava l'annuale inondazione del Nilo; i pesci simboleggiano il ritorno della vita e il nuovo inizio dell'agricoltura.
- - - - - - - - - - - - - - -    ARIETE    - - - - - - - - - - - - - - -

        Per gli antichi, il Sole dava inizio alla primave­ra entrando in questa costellazione il 21 marzo; pensavano che la fantastica figura che essi immaginavano nella volta celeste avesse il vello d'oro; per loro, essa era il simbolo della rinnovata forza della Terra che, appunto in questo mese, si ridesta dal lungo sonno invernale.
Caratteristiche del segno dell'Ariete

Il pianeta dominante è Marte, l'elemento è il fuoco la qualità è cardinale.
Il Sole transita nell'Ariete approssimativamente fra il 21 Marzo e il 20 Aprile.
Colore da portare: il rosso in tutte le sue sfumature.
Pietra portafuna: corallo rosso o rubino.
Metallo: il ferro, che appartiene a Marte.
Giorno favorevole: il Martedì, dominato da Marte.
- - - - - - - - - - - - - - -    TORO    - - - - - - - - - - - - - - -

Narra un mito dell'antica Grecia che Giove, innamoratosi d'Europa, figlia del Re dei Fenici, la rapi, trasformandosi in un candido toro. I Greci vollero ri­cordare questo mito, dando il nome di Toro alla costellazione, comprendente importanti stelle oltre al gruppo delle Pleiadi; in essa il Sole, un tempo, entrava il 21 aprile.
Caratteristiche del segno del Toro

Il pianeta dominante è Venere, l'elemento è la terra, la qualità è fissa.
Il Sole si trova in Toro all'incirca tra il 21 Aprile e il 21 Maggio.
Colore da portare: il verde, il colore di Venere.
Pietra portafuna: Smeraldo.
Metallo: il rame che appartiene a Venere.
Giorno favorevole: il Venerdì, dominato da Venere.
- - - - - - - - - - - - - - -    GEMELLI    - - - - - - - - - - - - - -

        Per gli antichi, il Sole entrava in questa costellazione il 21 maggio. Il suo nome ricorda due gemelli, Castore e Polluce, e così vennero chiamate anche due stelle. Il mito racconta che Castore era mortale, Polluce immortale. Quando Castore morì, Giove, per accontentarli, concesse ai fratelli di vivere un giorno ciascuno.
Caratteristiche del segno dei Gemelli

Il pianeta dominante è Mercurio, l'elemento è l'aria, la qualità è mutevole.
Il Sole transita nei Gemelli approssimativamente dal 21 Maggio al 21 Giugno.
Colore da portare: il giallo, che riflette la vivacità dei Gemelli.
Pietra Portafortuna: Topazio o l'agata.
Metallo: il Mercurio, simile ai Gemelli, fluido e vivace.
Giorno favorevole: il Mercoledì, perché legato a Mercurio.
- - - - - - - - - - - - - - -    CANCRO    - - - - - - - - - - - - - - -

        Il nome attuale della costellazione deriva dal latino "cancer" che significa granchio. Secondo la leggenda, un giorno, un granchio punse Ercole il quale, incollerito, lo scagliò in alto con così tanta forza da conficcarlo per sempre nella volta del cielo. Il Sole, ai tempi dei Greci, entrava in questa costellazione il 22 giugno.
Caratteristiche del segno del Cancro

Il pianeta dominante è la Luna, l'elemento è l'acqua, la qualità è cardinale.
Il Sole transita nel Cancro approssimativamente tra il 22 Giugno e il 22 Luglio.
Colore da portare: il bianco, che esprime idealismo e spiritualità.
Pietra Portafortuna: la perla.
Metallo: l'argento che richiama il colore dei raggi lunari.
Giorno favorevole: il Lunedì, giorno della Luna.
- - - - - - - - - - - - - - -    LEONE    - - - - - - - - - - - - - - -

        Il nome di Leone, simbolo della forza dei raggi solari durante l'estate, ben si adatta a questa costellazione, nella quale il Sole si fermava, per gli antichi, dal 23 luglio al 22 agosto. I Greci narravano che, una volta, il Leone cadde sulla Terra, seminandovi la strage. Ercole, però, riuscì ad inchiodarlo di nuovo in cielo.
Caratteristiche del segno del Leone

Il pianeta dominante è il Sole, l'elemento è il fuoco e la qualità è fissa.
Il Sole è nel segno approssimativamente tra il 23 Luglio e il 22 Agosto.
Colore da portare: il giallo oro.
Metallo: l'Oro, simbolo del sapere, che dà coraggio e vitalità
Pietra Portafortuna: il diamante.
Giorno favorevole: la Domenica, il giorno del Sole.
- - - - - - - - - - - - - - -    VERGINE    - - - - - - - - - - - - - - -

        La dea Persefone passava metà dell'anno lontana dagli Inferi, tenebroso regno del marito Plutone, perché la madre Cerere, dea delle messi, la voleva con sé al tempo dei raccolti. E poiché anticamente il Sole si fermava in questa costellazione dal 23 agosto al 22 settembre, i Greci le diedero un nome che ricorda le due dee.
Caratteristiche del segno della Vergine

Il pianeta dominante è Mercurio, l'elemento è la terra è la qualità è mutevole.
Il Sole transita nel segno all'incirca tra il 23 Agosto e il 22 Settembre.
Colore da portare: il grigio
Pietra Portafortuna: lo Zaffiro.
Metallo: il Mercurio, poichè anche la Vergine, come i Gemelli, è dominata dal pianeta Mercurio.
Giorno favorevole: il Mercoledì.
- - - - - - - - - - - - - - -    BILANCIA    - - - - - - - - - - - - - - -

        Il Sole si soffermava in questa costellazione dal 23 settembre al 22 ottobre. Secondo gli Egizi, questo gruppo di stelle regolava il corso del Nilo e, se il fiume straripava, ciò voleva dire che i piatti della Bilancia celeste si erano mossi. I Romani amavano questa costellazione perché la bilancia è il simbolo della giustizia.
Caratteristiche del segno della Bilancia

Il pianeta dominante è Venere, l'elemento è l'aria e la qualità cardinale.
Il Sole transita nel segno approssimativamente tra il 23 Settembre e il 22 Ottobre.
Colore da portare: il verde, colore della primavera e degli innamorati.
Pietra portafuna: Quarzo Rosa
Metallo: l'argento e il rame sono due metalli che aiutano ad essere più sereni e salvano da quella solitudine
Giorno favorevole: il Venerdì.
- - - - - - - - - - - - - - -    SCORPIONE    - - - - - - - - - - - - - - -

        Lo Scorpione è il simbolo della malignità e della cattiveria; per questo sembrava agli antichi che il Sole, dal 23 ottobre al 22 novembre, inviasse sulla Terra raggi infidi e pericolosi. Una leggenda narra che Fetonte, figlio del Sole, guidando il cocchio paterno per il cielo, venne morso dallo scorpione e precipitò in mare. Antares è la rpincipale stella della costellazione dello Scorpione
Caratteristiche del segno dello Scorpione

Marte governa il segno, l'elemento è l'acqua e la qualità è fissa.
Il Sole transita nel segno approssimativamente dal 23 Ottobre al 22 Novembre.
Colore da portare: il viola che aiuta lo Scorpione nelle sue meditazioni.
Pietra Portafuna: il rubino.
Metallo: il Ferro in quanto domina Marte, governatore dello Scorpione.
Giorno Favorevole: il Martedì, giorno di Marte.
- - - - - - - - - - - - - - -    SAGITTARIO    - - - - - - - - - - - - - - -

        Con questo nome, dato alla costellazione nella quale il Sole si soffermava dal 23 novembre al 21 dicembre, i Greci vollero onorare Chirone, il mitico centauro, metà uomo e metà cavallo. Egli fu il maestro del prode Achille, che educò con molta saggezza; cosicchè, gli Dei ritennero opportuno di porlo per sempre in cielo.
Caratteristiche del segno del Sagittario

Giove governa il segno, l'elemento è il fuoco, la qualità è mutevole.
Il Sole transita nel segno approssimativamente tra il 23 Novembre e il 21 Dicembre.
Colore da portare: l'azzurro, colore che vivacizza l'intelligenza.
Pietra portafuna: Il turchese.
Metallo: lo stagno.
Giorno favorevole: il Giovedì
- - - - - - - - - - - - - - -    CAPRICORNO    - - - - - - - - - - - - - - -

        Ed ecco una costellazione dallo strano nome, nella quale il Sole entrava dal 22 dicembre al 20 gennaio; secondo un mito greco, il dio Pan, che non fu mai molto coraggioso, un giorno, fuggì davanti ai giganti che volevano uccidere gli Dei. Per salvarsi, egli si mutò in un animale per metà capra e per metà pesce.
Caratteristiche del segno del Capricorno

Saturno è il pianeta dominante, l'elemento è la terra e la qualità è cardinale.
Il Sole si trova in Capricorno approssimativamente fra il 22 Dicembre e il 20 Gennaio.
Colore da portare: il nero, appartiene a Saturno ed è l'invisibile, la notte.
Pietra Portafortuna: l'onice
Metallo: il piombo.
Giorno favorevole: il Sabato.
- - - - - - - - - - - - - - -   ACQUARIO   - - - - - - - - - - - - - - -

        Si era ormai giunti all'inverno, quando il Sole, dal 21 gennaio al 19 febbraio, si soffermava in questa costellazione, che comprende stelle di varia grandezza. Acqua, neve, pioggia sembra promettere questa raffigurazione, una delle poche sulle quali i Greci non intrecciarono le loro bellissime e poetiche leggende.
Caratteristiche del segno dell'Acquario

Il pianeta dominante è Urano, l'elemento è l'aria, la qualità è fissa; il genere è maschile.
Il Sole transita nell'Acquario approssimativamente fra il 21 Gennaio e il 19 Febbraio.
Colore da portare: il blu, perché rappresenta la spiritualità di questo segno.
Pietra portafortuna: lo zaffiro.
Metallo: lo zinco o l'argento.
Giorno favorevole: il Sabato, il giorno di Saturno.
- - - - - - - - - - - - - - -    PESCI    - - - - - - - - - - - - - - -

        Il Sole terminava la sua corsa apparente attorno alla fascia zodiacale entrando, il 20 febbraio, in questa costellazione. Il simbolo del segno è formato da due pesci ognuno dei quali nuota in direzione opposta. Ciò significa che ai Pesci manca la capacità di stabilire e fissare una direzione.
Caratteristiche del segno dei Pesci

Giove e Nettuno sono i pianeti dominanti, l'elemento è l'acqua, la qualità è mutevole.
Il Sole transita nei Pesci approssimativamente dal 20 Febbraio al 20 Marzo .
Colore da portare: verde mare o tuchese.
Pietra portafuna: L' Acquamarina
Metallo: lo stagno.
Giorno favorevole: il Giovedì.
Oroscopo e previsioni di oggi