


 
  









| Classi di destinazione d'uso del territorio | Emissione Diurna dBA (06.00-22.00) | Emissione Notturna dBA (22.00-06.00) | Immissione Diurna dBA (06.00-22.00) | Immissione Notturna dBA (22.00-06.00) | 
| Classe I - aree particolarmente protette rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.   | 45 | 35 | 50 | 40 | 
| Cl. II - aree prevalentemente residenziali rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali   | 50 | 40 | 55 | 45 | 
| Classe III - aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici   | 55 | 45 | 60 | 50 | 
| Classe IV - aree di intensa attività umana rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.   | 60 | 50 | 65 | 55 | 
| Cl. V - aree prevalentemente industriali rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.   | 65 | 55 | 70 | 60 | 
| Cl. VI - aree esclusivamente industriali rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività indus triali e prive di insediamenti abitativi   | 65 | 65 | 70 | 70 | 
| Tipo recettore | Fascia A (100 m)  Giorno | Fascia A (100 m)  Notte | Fascia B (150 m) Giorno | Fascia B (100 m) Notte | Fascia unica (250 m)* - Giorno | Fascia unica (250 m)* - Notte | 
| Scuole | 50 | - | 50 | - | 50 | - | 
| Altri ric. sensibili | 50 | 40 | 50 | 40 | 50 | 40 | 
| Altri ricettori | 70 | 60 | 65 | 55 | 65 | 55 | 
| Infrastrutture esistenti e di nuova realizzazione con v =  200 km/h  | Infrastrutture  di nuova realizzazione   con v > 200 km/h  | 
| Tipo | Sottotipo (1) | Ampiezza fascia (3) metri | Ricettori sensibili (2) Giorno | Ricettori sensibili (2) Notte | Altri ricettori Giorno | Altri ricettori Notte | 
| A | 100 fascia A | 50 | 40 | 70 | 60 | |
| A | 150 fascia B | 50 | 40 | 65 | 55 | |
| B | 100 fascia A | 50 | 40 | 70 | 60 | |
| B | 150 fascia B | 50 | 40 | 65 | 55 | |
| C | Ca (3) | 100 fascia A | 50 | 40 | 70 | 60 | 
| C | Ca (3) | 150 fascia B | 50 | 40 | 65 | 55 | 
| C | Cb (4) | 100 fascia A | 50 | 40 | 70 | 60 | 
| C | Cb (4) | 50 fascia B | 50 | 40 | 65 | 55 | 
| D | Da (5) | 100 | 50 | 40 | 70 | 60 | 
| D | Db (4) | 100 | 50 | 40 | 65 | 55 | 
| E | 30 | definiti dai Comuni sulla base della zonizzazione acustica comunale | |
| F | 30 | definiti dai Comuni sulla base della zonizzazione acustica comunale | 
| Tipo | Sottotipo (1) | Ampiezza fascia (3) metri | Ricettori sensibili (2) Giorno | Ricettori sensibili (2) Notte | Altri ricettori Giorno | Altri ricettori Notte | 
| A | 250 | 50 | 40 | 65 | 55 | |
| B | 250 | 50 | 40 | 65 | 55 | |
| C | C1 | 250 | 50 | 40 | 65 | 55 | 
| C | C2 | 150 | 50 | 40 | 65 | 55 | 
| D | 100 | 50 | 40 | 65 | 55 | 
| E | 30 | definiti dai Comuni sulla base della zonizzazione acustica comunale | |
| F | 30 | definiti dai Comuni sulla base della zonizzazione acustica comunale |